Validare email in Ruby
Oggi vediamo come validare una casella email usando Ruby.
Si tratta di una funzioncina come vedremo, nulla di particolare.
Tutta la programmazione che volete
Oggi vediamo come validare una casella email usando Ruby.
Si tratta di una funzioncina come vedremo, nulla di particolare.
printpdf viene descritta come una libreria per creare PDF in Rust.
Ad essere sincero non l'ho trovata molto facile da usare, e non c'è nulla che riguarda la lettura dei PDF.
Comunque diamogli un'occhiata.
Oggi vediamo come creare una sidebar collapsible in Angular e Bootstrap.
Per prima cosa installiamo quest'ultimo nel nostro progetto:
$ cd my-proj
$ ng add @ng-bootstrap/ng-bootstrap
Oggi vediamo come validare una email in VB.NET.
Per farlo useremo System.ComponentModel.DataAnnotations, che dovete installare tramite NuGet.
Oggi vediamo come convertire una List in Map in Kotlin.
Vedremo tre metodi, usando tre funzioni diverse:
Le differenze maggiori stanno nella sintassi, ma il risultato è lo stesso.
I Fragments in Android possono essere molto utili in diverse occasioni.
In pratica rappresentano porzioni riutilizzabili di codice; ogni Fragment ha il proprio layout e il proprio ciclo di vita.
Oggi vediamo un esempio del loro utilizzo in Java.
In pratica vogliamo validare un JSON che magari finisce nel nostro db, o che dobbiamo elaborare.
Per fare questo in Java ho usato la libreria json-schema.
Oggi vediamo come validare una email in C#.
Per farlo useremo System.ComponentModel.DataAnnotations, che dovete installare tramite NuGet.
Ieri abbiamo visto come validare una email in Java; oggi vediamo come fare la stessa con in Swift.
Utilizzeremo NSPredicate per validare la regex.
Oggi vediamo come usare le espressioni regolari in Java per validare una email.
Ovviamente andremo a controllare il formato della email, non se esiste.
Per questa operazione si devono fare altri controlli che esulano dall'articolo.