Impostare bordi gradient con CSS
Quello che vogliamo ottenere è un bordo gradient (quindi "sfumato" con diverse colorazioni) senza usare immagini o Javascript.
Ma solo usando CSS.
La base di tutto il web
Quello che vogliamo ottenere è un bordo gradient (quindi "sfumato" con diverse colorazioni) senza usare immagini o Javascript.
Ma solo usando CSS.
MS Office ci mette a disposizione un servizio attraverso il quale possiamo "embeddare" file Word ed Excel nelle nostre pagine web.
Probabilmente funziona anche con altri formati, ma non ho provato.
Il servizio è gratuito (per ora?) ed ha bisogno:
La pseudo classe CSS :where seleziona gli elementi come se fosse una lista leggondo il DOM.
In pratica fa proprio ciò che ci si aspetta dalla parola :where (se usate i database sapete cosa intendo).
Quando creiamo qualcosa di responsive in HTML, siamo soliti usare i CSS con le media queries.
Ma per quanto riaguarda le immagini, possiamo farne a meno usando il tag picture!
Quando impostiamo la visualizzazione di un video, in HTML possiamo anche impostare una immagine come poster.
Questa verrà visualizzata prima dell'inizion del video.
L'attributo HTML download forza il dowload del file invece di navigarlo.
L'ho testato sia con file HTML che txt.
WPBakery Page Builer di default ci permette di visualizzare / nascondere le colonne in base alle impostazioni responsive.
Non ci permette putroppo di fare la stessa cosa con righe intere.
L'attributo HTML spellcheck visualizza eventuali errori di battitura nelle caselle di controllo (o comunque dove possiamo scrivere del testo).
Dovrebbe essere compatibile con tutti i browser, ma mi sembra di capire che non supporti al momento tutte le lingue.
L'HTML ha diversi attributi abbastanza sconosciuti.
Oggi ne vediamo uno: accesskey!
In pratica ci consente di stabilire una scorciatoia da tastiera per una determinata "operazione".
Oggi vediamo come creare un loading dialog con i CSS.
Non useremo immagini, ma solo una combinazione di stile; useremo solo un scriptino Javascript per stoppare il loader.
In fin dei conti il loader andrà nascosto ad un certo punto, e al 99% sarà una operazione che farete in Javascript.