Gping: PING in formato grafico
L'altro giorno ho scoperto Gping, che in breve è il comando PING in formato grafico.
Do per scontato che conosciate tutti il comando PING.
Networking a go go
L'altro giorno ho scoperto Gping, che in breve è il comando PING in formato grafico.
Do per scontato che conosciate tutti il comando PING.
Specifico subito che non si tratta di hackerare reti WiFi, ma solo di trovare la password della connessione attiva.
Quindi la password già l'abbiamo impostata, e dobbiamo solo ritrovarla.
Tutto ciò in Linux.
Più vado avanti, più mi stupisco di come cURL sia veramente versatile.
Oggi vediamo come usarlo per connetterci ad un server FTP.
cURL è un ottimo strumento che ci permette di fare diverse altre cose oltre che scaricare file dalla rete.
Ad esempio possiamo verficiare se un sito supporta HTTP/2.
Di Netcat abbiamo sicuramente già parlato.
Oggi vediamo come usarlo per trasferire files tra pc/server.
Per eseguire i comandi qui sotto dobbiamo avere almeno netcat e pv.
wavemon è tool per monitorare le reti wireless da terminale, con una interfaccia basata su ncurses.
È supportato da praticamente tutte le distro Linux; per installalro su Debian:
# aptitude install wavemon
Che vi piaccia o no NetworkManager è uno dei gestori reti su Linux più utilizzati.
Arriva anche con tutta una serie di comandi da terminale, cosa molto utile anche per gestire i server da remoto.
Oggi vediamo come usare il comando nmcli per visualizzare le reti WiFi nelle vicinanze.
Termshark è una una interfaccia semi-grafica, da terminale, per Tshark.
Dove quest'ultimo è la parte da riga di comando di Wireshark (ne abbiamo parlato qui).
Alla pagina di download potete vedere che esiste una versione per Linux, macOS e Windows.
NETworkManager non è un programma per la gestione della configurazione di rete (come si potrebbe immaginare dal nome).
Ma lo possiamo definire come una raccolta di tool per la rete!
Da quanto ho capito è disponibile solo per Windows, in versione installabile e portable.
In pratica vogliamo visualizzare informazioni sulla versione Samba di un server Windows.
E possiamo farlo con Nmap e determinate opzioni.
Ci limiteremo ad analizzare la porta 445, che corrisponde a queste due voci delle porte standard:
445/tcp ->Microsoft-DS (Active Directory, share di Windows, Sasser-worm)
445/udp -> Microsoft-DS SMB file sharing