Swift

La Apple che si rinnova

Mattepuffo's logo
ENUM con parametri in Swift

ENUM con parametri in Swift

In Swift possiamo usare gli ENUM passandogli dei parametri.

Non c'è un limite al numero di parametri che possiamo passargli, e possiamo anche assegnargli un nome.

Mattepuffo's logo
Usare le closure in Swift

Usare le closure in Swift

La closure, conosciute anche come funzioni anomine o lambda in altri linguaggi, sono delle funzioni senza nome che possiamo assegnare ad una variabile, passare come parametro o restituire come valore.

In questo articolo ne vediamo un paio di esempi in Swift.

Mattepuffo's logo
Usare i variadic in Swift

Usare i variadic in Swift

Come sapete, in generale, possiamo impostare che una funzioni accetti uno o più parametri.

Ma se ad esempio volessimo avere la possibiloità di passare in un parametro un indefinito numero di valori?

In Swift possiamo usare i variadic!

Mattepuffo's logo
Usare le tuple in Swift

Usare le tuple in Swift

In Swift le tuple sono come un array che contiene dati di tipo di diverso.

Possono essere molto utili in diversi casi.

Una cosa importante da ricordare però, è che possiamo modificare gli elementi di una tupla, ma non possiamo aggiungere o rimuovere elementi.

Mattepuffo's logo
Parsing XML in Swift

Parsing XML in Swift

In questo articolo vediamo come eseguire il parsing di un XML in Swift.

Per eseguire questo test ho creato un'applicazione CLI; anche perchè, come al solito quando si tratta di Apple, è sempre tutto più complicato.....

Comunque, per fare il parsing dobbiamo creare una classe che implementi NSObject e XMLParserDelegate.

Mattepuffo's logo
Usare il NavigationSplitView in SwiftUI

Usare il NavigationSplitView in SwiftUI

SwiftUI ci mette a disposizione il componente NavigationSplitView per dividere la nostra schermata in due o tre colonne, dove ce ne è una che a fa capo di tutte.

Su macOS si presenta esattamente come ce lo immaginiamo: una colonna sulla sinistra con le nostre voci, e una colonna a destra che mostra il contenuto di quello che abbiamo cliccato.

Su iOS, invece, si presenta come un lista che rimanda ad un'altra schermata con il tasto Back per tornare indietro.