Java

Write Once Run Anywhere

Mattepuffo's logo
Unit test in Java con JUnit 5

Unit test in Java con JUnit 5

Ho specificato la versione 5 di JUnit perchè da quello che ho capito presenta delle differenze con la 4.

A partire anche dal repo da cui installare la libreria.

Mattepuffo's logo
Localizzazione in Spring Boot

Localizzazione in Spring Boot

Di base gestire le linge in Spring Boot è abbastanza semplice.

Potete vedere la discussione sul forum.html.it per quanto riguarda le dritte che mi hanno dato.

In questo articolo vi faccio vedere i passaggi.

Cominciamo con il creare i file delle lingue, con il default che è l'italiano.

Mattepuffo's logo
Creare annotazioni custom in Java

Creare annotazioni custom in Java

In Java conosciamo le annotazioni principalmente da Spring che ne fa largo uso.

Col passare del tempo sono uscite parecchie librerie che ci consentono di usarel (chi ha detto Lombock?).

Volendo è possibile anche crearne di custom.

Ovviamente non vi capiterà spesso di usarle, ma può essere utile sapere come fare.

Mattepuffo's logo
Connessione a MongoDB in Spring Boot e Java

Connessione a MongoDB in Spring Boot e Java

La connessione a MongoDB in Spring Boot rispetto ad altri db non è molto differente.

In questo articolo vediamo come fare.

Do per scontato che abbiate già MongoDB disponibile; nel mio caso inoltre non ho impostato credenziali al db in quanto non necessario.

Mattepuffo's logo
Relazioni OneToMany in Spring Boot e JPA

Relazioni OneToMany in Spring Boot e JPA

In questo articolo vediamo come gestire le relazioni OneToMany in Spring Boot e JPA.

Do per scontato che abbiate già creato il progetto e installato le varie dipendenze.

Inoltre io sto usando Lombock, non è obbligatorio ma consigliato.

Come database io uso MySQL, ma non dovrebbe cambiare nulla.

Mattepuffo's logo
Connessione a MySQL in Vaadin con Java, Spring Boot e Flow

Connessione a MySQL in Vaadin con Java, Spring Boot e Flow

Vaadin è un fullstack framework per Java e Kotlin che ci mette a disposizione alcune opzioni sia per il back end che per il front end.

In questo articolo vediamo come connetterci ad un db MySQL usando questa configuazione:

  • Java
  • Spring Boot per il back end
  • Flow per il front end --> Flow ci permette di costruire la parte di front end direttamente in Java (non entro nel merito se sia buono o no)

Per interagire con il db ho usato JPA, ma non è obbligatorio.