Creare file XML in Rust con simple_xml_builder
simple_xml_builder è una piccola libreria per Rust per creare file XML.
Rispetto ad altre librerie l'ho trovata molto semplice da usare.
La potenza del C++ con la semplicità dei linguaggi moderni
simple_xml_builder è una piccola libreria per Rust per creare file XML.
Rispetto ad altre librerie l'ho trovata molto semplice da usare.
ZeroMQ è una libreria per lo scambio di messaggi tra un client ed un server di tipo brokerless!
Sostanzialmente vuol dire che nella libreria è già incluso tutto quello che ci serve, senza altre configurazioni.
In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo in Rust.
safe-builder è una delle librerie che ci permette di implementare il builder pattern in Rust.
local_ip_address è una piccola libreria che ci permette di visualizzare gli indirizzi IP della macchina locale in Rust.
Vedremo sia come visualizzare l'indirizzo IP in uso, sia come visualizzare tutti gli indirizzi associati alle varie interfacce.
I file di properties vengono usati principalmente nelle applicazioni Java.
Ma in realtà è possibile usarli anche in altri linguaggi come Rust.
dotenv è una piccola libreria per Rust che ci permette di leggere tutte le variabili d'ambiente del sistema, più quelle scritte nel file .env della nostra applicazione.
La cosa importante è che il file .env sia nella root del progetto; quindi non nella cartella src, ma proprio subito dentro alla dir del progetto.
hyper una libreria per Rust per la creazione sia di un server che di un client HTTP.
In questo articolo vediamo come usarla per eseguire richieste HTTP; siccome al giorno d'oggi le richieste passano tutte per HTTPS, installeremo anche hyper-tls.
tidy-builder è una delle librerie che ci permette di implementare il builder pattern in Rust.
Per visualizzare lo stato della batteria in Rust possiamo usare una libreria apposita: battery!
Aggiungete questa dipendenza nel Cargo.toml:
[dependencies]
battery = "0.7.8"
In questo articolo vediamo come eseguire il parsing di un JSON da url usando Rust.
Effettueremo una richiesta HTTP con reqwest, e faremo in parsing del JSON con serde.
Infine stamperemo in dati in formato tabella con prettytable-rs.
Sono tutte librerie che abbiamo visto, ma mai usate insieme.