database

Mattepuffo's logo
Identificare le sequence in PostgreSQL

Identificare le sequence in PostgreSQL

Una delle cose che mi piace meno di PostgreSQL è la gestione dei campi auto incrementali, che in pratica vengono gestiti con le sequence.

Di sicuro avranno i loro in vantaggi, ma mi è capitato spesso di non averle allineate.

Quindi, se ad un certo punto volessimo vedere quali sequence abbiamo?

Mattepuffo's logo
Connessione a MongoDB in Go

Connessione a MongoDB in Go

In questo articolo vediamo come connetterci ad un database MongoDB in Go ed eseguire alcune operazioni.

Il db in questione è installato su un server della rete locale, quindi non è uno dei servizi in cloud; ma comunque cambia poco, praticamente solo l'url.

Mattepuffo's logo
H2 ON DUPLICATE KEY

H2 ON DUPLICATE KEY

In H2 non abbiamo l'istruzione ON DUPLICATE KEY, ma possiamo comunque raggiungere lo scopo in due modi diversi.

Alla fine della fiera il risultato è lo stesso.

La nostra tabella ha questi campi:

  • email
  • nome
  • cognome

Dove email è undice univoco.

Mattepuffo's logo
Connessione ad H2 in Scala

Connessione ad H2 in Scala

H2 è un database portatile molto usato in ambito Java.

In questo articolo vediamo come usarlo con Scala.

Prima di tutto installiamo la dipendenza.

Mattepuffo's logo
Usare le Common Table Expression in MySQL

Usare le Common Table Expression in MySQL

Le Common Table Expression (CTE) sono dei result-set temporanei che esistono solo durante l'esecuzione della query, e ci permettono di assegnare un nome ad un insieme di risultati.

Fanno parte dello standard SQL, quindi esistono in tutti i db.

In questo articolo vediamo come usarle in MySQL.