Ultimi 100 articoli

Mattepuffo's logo
Visualizzare il menu di Wordpress in un custom template

Visualizzare il menu di Wordpress in un custom template

Quando creiamo un custom template in Wordpress, possiamo usare un menu classico creato da noi, o usare un menu impostato in Wordpress.

Infatti abbiamo una funzione apposita che ci permette di visualizzare il menu ed iterare sui suoi elementi: wp_get_nav_menu_items!

Mattepuffo's logo
Creare Graph in Python con PyVis

Creare Graph in Python con PyVis

Per quanto riguarda la definizione di Graph vi rimando direttamente a Wikipedia.

Letto e capito, più o meno, di che parliamo, vediamo come usare queste strutture in Python.

Abbiamo diverse librerie a disposizione; in questo articolo useremo PyVis.

Mattepuffo's logo
Auto login in Gmail con Python e Selenium

Auto login in Gmail con Python e Selenium

In questo articolo vediamo come usare Selenium e Python per eseguire un auto login in Gmail.

In pratica lo script:

  •  aprirà una finestra di Chrome (ma potete anche cambiare browser) su Gmail
  • riempirà i campi
  • cliccherà su bottone

Ovviamente lo script potrebbe non funzionare con nuove versioni di Gmail, in quanto va a cercare delle parti HTML che potrebbero cambiare.

Mattepuffo's logo
Creare favicon con ImageMagick

Creare favicon con ImageMagick

Di ImageMagick ne abbiamo parlato diverse volte, soprattutto del comando convert.

In questo articolo vediamo un esempio su come usarlo per creare una favicon da una PNG.

Mattepuffo's logo
Introduzione a React Query

Introduzione a React Query

React Query è una libreria descritta in questa maniera:

Fetch, cache and update data in your React and React Native applications all without touching any "global state".

Ho deciso di testarla, ed in effetti non sembra affatto male; sicuramente dovrò testarla più a fondo ed usarla in produzione.

Mattepuffo's logo
Creare eccezioni custom in PHP

Creare eccezioni custom in PHP

Tendenzialmente le eccezioni standard coprono già la maggior parte degli errori.

Può comunque esserci il caso in cui vogliamo crearne una custom.

In questo articolo vediamo come fare in PHP.

Mattepuffo's logo
Creare PDF in React con React-pdf

Creare PDF in React con React-pdf

React-pdf è una libreria per React per la creazione e il rendering dei PDF (diciamo che dal nome già si capiva).

Abbastanza semplice da usare, include vari componenti ben documentati.

Supporta anche le regole di stile tipo CSS.

Mattepuffo's logo
Usare i microtask in Dart e Flutter

Usare i microtask in Dart e Flutter

I microtask in Dart sono dei Future che però hanno priorità su tutto in termini di esecuzione.

Quindi anche su altri Future.

Sono molto comodi quando dobbiamo svolgere delle attività il prima possibile.

Mattepuffo's logo
Connessione a MySQL con VB.NET e Dapper

Connessione a MySQL con VB.NET e Dapper

Dapper è un micro ORM .NET che ci permette di avere alcune facility rispetto al codice che usiamo per la connessione ai db, senza avere tutta la pesantezza di un ORM completo.

In questo articolo vediamo come usarlo per connetterci ad un db MySQL.

Testato e funzionante anche su db MariaDB.

Mattepuffo's logo
String pad in Javascript

String pad in Javascript

Le ultime versioni di ECMAScript hanno portato parecchie nuove funzioni interessanti.

Tra queste abbiamo padStart e padEnd per eseguire il padding delle stringhe all'inizio o alla fine.

Mattepuffo's logo
Creare SVG in Python

Creare SVG in Python

Ho scoperto l'altro giorno che esiste una libreria per Python per creare SVG direttamente da codice: svg.py!

Vediamo come usarla, senza approfondire troppo l'SVG in generale.

Mattepuffo's logo
Usare la funzione CHARSET in MariaDB e MySQL

Usare la funzione CHARSET in MariaDB e MySQL

La funzione CHARSET di MariaDB (e MySQL) ci permette di identificare il tipo di CHARSET di una stringa.

Restituisce binary nel caso in cui non passiamo una stringa ma un altro tipo di valore (ad esempio uun numero o un boolean).

Mattepuffo's logo
Usare il NavigationSplitView in SwiftUI

Usare il NavigationSplitView in SwiftUI

SwiftUI ci mette a disposizione il componente NavigationSplitView per dividere la nostra schermata in due o tre colonne, dove ce ne è una che a fa capo di tutte.

Su macOS si presenta esattamente come ce lo immaginiamo: una colonna sulla sinistra con le nostre voci, e una colonna a destra che mostra il contenuto di quello che abbiamo cliccato.

Su iOS, invece, si presenta come un lista che rimanda ad un'altra schermata con il tasto Back per tornare indietro.

Mattepuffo's logo
Usare la vibrazione in Javascript

Usare la vibrazione in Javascript

Javascript ci mette a disposizione la Vibration API per inviare una vibrazione tramite browser.

Nel caso in cui la vibrazione non è supportata, semplicemente non accade nulla.

Ho fatto un pò di test dal pc, e semplicemente non è successo niente, neanche un errore in console.

Mattepuffo's logo
Usare DuckDB in Kotlin

Usare DuckDB in Kotlin

DuckDB è un database che potremmo usare al posto del classico SQLite.

Come potete vedere dalla documentazione, supporta parecchi linguaggi; inoltre pare essere più veloce e performante rispetto a SQLite.

In questo articolo vediamo come usarlo in Kotlin.

Mattepuffo's logo
Connessione a MySQL con C# e Dapper

Connessione a MySQL con C# e Dapper

Dapper è un micro ORM .NET che ci permette di avere alcune facility rispetto al codice che usiamo per la connessione ai db, senza avere tutta la pesantezza di un ORM completo.

In questo articolo vediamo come usarlo per connetterci ad un db MySQL.

Testato e funzionante anche su db MariaDB.

Mattepuffo's logo
Levare i tag p da Contact Form 7

Levare i tag p da Contact Form 7

Anche se Contact Form 7 ti da la possibilità di impostare il tuo HTML, di default mette i tag p tra i vari componenti.

Se no vi servono, è possibile eliminarli.

Possiamo fare in due modi:

  • da wp-config.php
  • dal functions.php del vostro template (consigliato)

Mattepuffo's logo
Creare dati fake in Kotlin con Instancio

Creare dati fake in Kotlin con Instancio

Instancio è un'ottima libreria per Java che ci permette di valorizzare gli oggetti con dati random, in modo da poter testare le nostre applicazioni senza avere dati reali.

Rispetto ad altre librerie è meno facile da usare, ma ci molte possibilità.

In questo articolo vediamo come usarla in Kotlin!

Mattepuffo's logo
Usare variabili globali in template custom in Wordpress

Usare variabili globali in template custom in Wordpress

Diciamo che Wordpress ha fato del file functions.php una sorta di file onnipotente, in cui concentrare tutto quello che vogliamo customizzare, a livello di funzioni, nei nostri template custom.

In questo stesso file possiamo impostare anche della variabili che poi vogliamo usare a livello globale all'interno del template.

In questo articolo vediamo un esempio banale.

Mattepuffo's logo
Usare i Dialog in Flutter

Usare i Dialog in Flutter

In questo articolo vediamo come usare Dialog in Flutter per farci confermare un'azione da parte dell'utente.

Vediamo come usarlo sia al click su un bottone, sia su un dismissible (quindi quando facciamo lo swipe su una lista).

In entrambi i casi useremo showDialog, che ritorna un Future; ma ci sono alcune differenze dovute al comportamento diverso tra un button e dismissible.

Mattepuffo's logo
Utilizzare le SnackBar in Flutter

Utilizzare le SnackBar in Flutter

Il componente SnackBar di Flutter ci permette di avvisare l'utente con un messaggio non troppo intrusivo.

In verità, oltre ad un semplice messaggio, possiamo fare molto di più.

In questo articolo vediamo qualche esempio su come usarlo; non mostrerò il codice di tutta la schermata, ma solo il bottone da cui parte l'azione scatenante.

Mattepuffo's logo
Creare dati fake in Java con Instancio

Creare dati fake in Java con Instancio

Instancio è un'ottima libreria per Java che ci permette di valorizzare gli oggetti con dati random, in modo da poter testare le nostre applicazioni senza avere dati reali.

Rispetto ad altre librerie è meno facile da usare, ma ci molte possibilità.

Mattepuffo's logo
Utilizzare ZeroMQ con Rust

Utilizzare ZeroMQ con Rust

ZeroMQ è una libreria per lo scambio di messaggi tra un client ed un server di tipo brokerless!

Sostanzialmente vuol dire che nella libreria è già incluso tutto quello che ci serve, senza altre configurazioni.

In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo in Rust.

Mattepuffo's logo
Introduzione a fs-extra in Node.js

Introduzione a fs-extra in Node.js

fs-extra è un package per Node.js che in pratica espande le funzionalità del modulo fs integrato.

Una volta installato ed importato non ci sarà bisogno di importare anche quello standard, in quanto viene fatto in automatico.

Mattepuffo's logo
Installare i driver NVIDIA su Manjaro

Installare i driver NVIDIA su Manjaro

Negli ultimi mesi sulla mia Manjaro ho iniziato ad avere problemi con la scheda video NVIDIA.

Non ho capito perchè ad essere sincero, ma vabbè.

Comunque in sostanza il sistema non vedeva più la scheda video.

Mattepuffo's logo
Usare il container Grid in SwiftUI

Usare il container Grid in SwiftUI

Per creare dei grtid layout in SwiftUI abbiamo il container Grid.

Come potete vedere dalla documentazione, abbiamo anche dei container più "specifici" per layout orizzontali o verticali.

In questo articolo vediamo un esempio basico del container Grid tralasciando gli altri.

Mattepuffo's logo
Usare Dismissible in Flutter

Usare Dismissible in Flutter

Il componente Dismissible di Flutter è quello che ci consente di usare lo swipe su un elemento di una lista per poi eseguire un'azione.

Ad esempio la cancellazione.

Di default la riga viene eliminata dalla vista, ma rimane comunque nei dati.

Mattepuffo's logo
Ottimizzare PostegreSQL con PGTune

Ottimizzare PostegreSQL con PGTune

PGTune è un servizio online che ci aiuta ad impostare qualche settaggio per PostgreSQL.

Come dice anche il disclaimer, potrebbe non bastare.

Nel senso che l'ottimizzazione non dipende solo dall'hardware, ma anche da altri fattori.

Mattepuffo's logo
Nascondere la versione di Nginx

Nascondere la versione di Nginx

Di default Nginx mette in chiaro la versione che si sta usando.

Se ad esempio provate ad eseguire una richiesta con curl o simili, avrete a disposizione nell'header la versione.

Mattepuffo's logo
Leggere file ENV in Rust con dotenv

Leggere file ENV in Rust con dotenv

dotenv è una piccola libreria per Rust che ci permette di leggere tutte le variabili d'ambiente del sistema, più quelle scritte nel file .env della nostra applicazione.

La cosa importante è che il file .env sia nella root del progetto; quindi non nella cartella src, ma proprio subito dentro alla dir del progetto.

Mattepuffo's logo
Div che segue il mouse con Javascript

Div che segue il mouse con Javascript

In questo articolo vediamo come fare in modo che un div segua il mouse usando Javascript.

Il codice dovrebbe funzionare anche per i device touch; come vedrete c'è una funzione apposita per fare questo controllo.

Infine, metteremo anche un pò di CSS.

Mattepuffo's logo
Invio richieste HTTP in Rust con hyper

Invio richieste HTTP in Rust con hyper

hyper una libreria per Rust per la creazione sia di un server che di un client HTTP.

In questo articolo vediamo come usarla per eseguire richieste HTTP; siccome al giorno d'oggi le richieste passano tutte per HTTPS, installeremo anche hyper-tls.

Mattepuffo's logo
Usare l'operatore delete in Javascript

Usare l'operatore delete in Javascript

In Javascript abbiamo l'operatore delete che ci permette di eseguire delle cancellazioni su oggetti e array.

Nel primo caso lo possiamo ad esempio usare per cancellare delle proprietà.

Nel secondo lo possiamo usare pe cancellare elementi.

Mattepuffo's logo
Usare i virtual threads in Java

Usare i virtual threads in Java

I virtual threads sono una novità di Java per usare la concorrenza.

Ci sono svariate differenze tra i platform threads (quelli "classici" per intenderci) e i virtual threads.

La più importante è che i platform threads sono gestiti dal sistema operativo, in sostanza dal kernel.

Mentre i virtual threads sono gestiti dalla JVM.

Mattepuffo's logo
Monitorare il sistema con gotop

Monitorare il sistema con gotop

gotop è una "piccola" utility da riga di comando scritta in Go utile per monitorare il nostro sistema.

E' multipiattaforma; dalla pagina di download possiamo scaricare gli installer per:

  • macOS
  • Windows
  • FreeBSD
  • Linux (in vari formati per varie distro)

Mattepuffo's logo
NoSQL con PostegreSQL

NoSQL con PostegreSQL

PostgreSQL non nasce come un db NoSQL, ma ho un attimo supporto per vari tipi di dato/strutture.

In questo articolo vediamo velocemente come usare JSON e HSTORE!