Impostare bordi gradient con CSS
Quello che vogliamo ottenere è un bordo gradient (quindi "sfumato" con diverse colorazioni) senza usare immagini o Javascript.
Ma solo usando CSS.
Quello che vogliamo ottenere è un bordo gradient (quindi "sfumato" con diverse colorazioni) senza usare immagini o Javascript.
Ma solo usando CSS.
Per connettere un'applicazione Kotlin a PostgreSQL possiamo usare il driver JDBC per Java.
mprocs è un piccolo programma multi piattaforma che ci permette di eseguire diversi programmi in parallelo.
Una volta lanciato nel terminale compare una schermata con tutti i processi lanciati, quali sono stati eseguiti, ecc.
E' possibile interagire con i processi con i tasti e varie scorciatoie.
ZeroMQ è una libreria per lo scambio di messaggi tra un client ed un server di tipo brokerless!
Sostanzialmente vuol dire che nella libreria è già incluso tutto quello che ci serve, senza altre configurazioni.
In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo in Java.
Ho usato tantissimo jQuery DataTable, e l'ho sempre trovato il migliore nel suo genere.
Solo che, ad essere sincero, inizio a trovare jQuery un pò obsoleto.
Grid.js è una buona alternativa che non richiede dipendenze aggiuntive.
Per usare la geolocalizzazione in Angular, non dobbiamo fare altro che usare i classici oggetti/funzioni di Javascript.
Il funzionamento è lo stesso.
ZeroMQ è una libreria per lo scambio di messaggi tra un client ed un server di tipo brokerless!
Sostanzialmente vuol dire che nella libreria è già incluso tutto quello che ci serve, senza altre configurazioni.
In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo in VB.NET.
Siamo abituati al fatto che i framework usano i file .env per gestire le varie configurazioni.
Ma, ad esempio, in un mio progetto personale voglio usare questi files senza usare framework.
Come possiamo fare?
Quando usiamo fetch in Javascript, siamo abituati a pensare di dover fare il parsing di un JSON.
In genere è normale, in quanto usiamo fetch per prendere dei dati da una API.
In PHP è abbastanza facile trovare applicativi che usano le sessioni.
Tendenzialmente in Laravel non le uso, perchè ci creo tendenzialmente delle web api, e quindi non mi serve più di tanto usarle.
Ma è possibile farlo usando l'oggetto session.
Supponiamo che in un nostro script Python creiamo un path a runtime.
Magari perchè è parametrizzato, o perchè ci dobbiamo appendere il file creato al volo, ecc.
ZeroMQ è una libreria per lo scambio di messaggi tra un client ed un server di tipo brokerless!
Sostanzialmente vuol dire che nella libreria è già incluso tutto quello che ci serve, senza altre configurazioni.
In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo in C#.
Devo ancora capire la causa, su programma scritto in Python ho il problema con riesco a terminarlo con le solite classiche funzioni.
Evidentemte c'è qualcosa che mi rimane appeso.
In questo articolo vediamo come creare un link, o scorciatoia, ad un file sul desktop.
Ambiente Windows, linguaggio VB.NET.
In questo articolo vediamo come creare un link, o scorciatoia, ad un file sul desktop.
Ambiente Windows, linguaggio C#.
Supponiamo di voler creare un componente ElevatedButton da riutilizzare nei nostri widget in Flutter.
Essendo un bottone dovremmo associargli anche una funzione da eseguire all'evento onPressed.
In Dart possiamo passare una intera funzione, o meglio un puntatore ad una funzione, ad un nostro widget come parametro.
Trovo che in molti linguaggi moderni tendano a complicare alcune cose inutilmente.
Ad esempio come ritornare un valore usando URLSession in Swift.
In questo articolo vediamo un esempio su come fare.
In Flutter è possibile creare dei widget custom da riutilizzare all'interno delle nostre app.
La cosa può essere molto comoda, in quanto riduce di molto il codice scritto.
In questo articolo vediamo un esempio basico di come creare un widget custom.
ZeroMQ è una libreria per lo scambio di messaggi tra un client ed un server di tipo brokerless!
Sostanzialmente vuol dire che nella libreria è già incluso tutto quello che ci serve, senza altre configurazioni.
In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo in Python.
In questo articolo vi propongo una piccola funzione Javascript che ci permette di identificare se una parola è un palindromo.
Ci stanno librerie che sicuro già la fanno, ma volendo potete usare questa.
PrimeVUE ha disponibile tutta una serie di chart da usare.
Ma tra le opzioni non c'è la possibilità di esportarli.
Ma dato che si basano su Chart.js possiamo porre rimedio.
Di Nmap ne abbiamo parlato in lungo e in largo!
Oggi vediamo come usarlo in Python attraverso la libreria python-nmap!
Quante volte abbiamo usato console.log in Javascript per il debug?
Penso veramente troppe.
Ho scoperto che la funzione di Javascript toLocaleDateString è più flessibile di quello che pensavo.
In pratica su una VPS con Ubuntu 18.04 devo installare Node.js versione 16 (almeno questa versione).
Ovviamente Node.js è presente nei repo di Ubuntu, ma non in questa versione.
PrimeNg ha disponibile tutta una serie di chart da usare.
Ma tra le opzioni non c'è la possibilità di esportarli.
Ma dato che si basano su Chart.js possiamo porre rimedio.
In questo articolo vediamo come connetterci ad un database PostgreSQL usando Rust.
Effettueremo solo la connessione ed una SELECT, giusto per introduzione.
Nella programmazione in generale, una funzione ritorna o void (quindi non ritorna nulla) o un valore.
E se invece avessimo bisogno di ritornare più valori?
In questo articolo vediamo un paio di esempi usando PHP; ma in verità possiamo riportare questi esempi anche in altri linguaggi.
L'altro giorno avevo la necessità di convertire i numeri in numeri romani in Javascript per un sito web.
Qui sotto vi posto un esempio di codice.
Qui non c'è un controllo sul numero (nel senso che non controllo se è valido, maggiore di zero, ecc), e non c'è una parte HTML (ad esempio un form in cui inviare il numero da convertire).
Java-faker è una libreria per Java con cui possiamo creare dei dati fake, da poter usare nelle nostre applicazioni per test.
In questo articolo vediamo come usarla in Kotlin!
Sul sito ufficiale c'è una lista di tipi di dati supportati, che però non è del tutto corretta; o almeno così mi è sembrato da quello che l'IDE mi dice.
In questo articolo vediamo come creare un server websocket in Python usando la libreria websockets.
Useremo anche la asyncio, che però dovrebbe essere già presente.
Per un piccolo progetto sto usando Angular Material; nel complesso non è male, ma pecca su alcune rispetto a tool simili.
Una di queste è la ricerca in una mat-table; di default non c'è e dobbiamo impostarla noi.
In VB.NET abbiamo la libreria Markdig che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
Per installare la libreria potete usare NuGet.
La cache è una memoria molto importante quando si parla di pc e programmazione.
Laravel ha supporto completo alla cache, ed è possibile usare quella standard su file, o configurare servizi esterni.
Abbiamo già discusso di come inviare email in Laravel, ma nella versione 9 quel codice non funziona.
Ci stanno giusto un paio di modifiche da fare, che vediamo qui sotto.
Come per il precedente articolo, trovo che la documentazione non sia esaustiva in questo caso.
Java-faker è una libreria per Java con cui possiamo creare dei dati fake, da poter usare nelle nostre applicazioni per test.
Come vedremo è molto facile da usare, e supporta anche la localizzazione.
Sul sito ufficiale c'è una lista di tipi di dati supportati, che però non è del tutto corretta; o almeno così mi è sembrato da quello che l'IDE mi dice.
In C# abbiamo la libreria Markdig che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
Per installare la libreria potete usare NuGet.
Ho specificato la versione di Laravel perchè sto usando quella al momento; ma in realtà funziona anche sulla 8, in quanto non è cambiato praticamente nulla su queste funzioni.
Entrambe le versioni usano Guzzle.
In Kotlin abbiamo la libreria commonmark-java che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
Penso che ormai pip lo conosciamo tutti!
E' il package installer più usato nei progetti scritti in Python.
In questo articolo vediamo i comandi più usati, e sicuramente quelli che interessano di più.
La funzione GREATEST di PostgreSQL ci permette di identificare il valore più grande su un set di valori.
Funziona con tipi numeri, stringhe, date, ecc.
L'importante è che gli si passi sempre lo stesso tipo di valori.
TinyDB è un db di tipo NoSQL portabile per Python.
In pratica si basa su un file JSON; non è quindi consigliato da usare nel caso di una grossa mole di dati.
Sicuramente è capitato a tutti di dover creare degli URL dinamici in Javascript.
In pratica non facciamo altro che creare una stringa e concatenare i parametri.
A volte capita di voler misurare la velocità di un programma, o di una funzione, per capire se è possibile velocizzarla.
Per fare questo calcolo in Koltin possiamo usare measureTimeMillis!
In questo articolo vediamo alcuni esempi di query per visualizzare solo le righe che contengono almeno una maiuscola in MariaDB e MySQL.
Nel nostro esempio prenderemo in considerazione solo una colonna.
Joi è una libreria che ci permette di validare i dati in Javascript.
Teoricamente può essere in qualsia ambiente, da Node.js ad Angular, ecc.
Noi facciamo un test proprio in Node.js.
In questo articolo vediamo come installare SQL Server su Debian 11.
Si avete capito bene, il db di Microsoft su una distro Linux!
Non che sia amante di questo db, ma può essere comodo sapere che si può fare.
Per connetterci ad un db Access con Kotlin abbiamo diverse alternative.
Oggi vediamo come usare la libreria Jackcess!
La funzione some di Javascript ci permette di testare i valori di un array alla ricerca di quelli che corrispondono ad un criterio di ricerca.
Restituisce semplicemente true o false, a seconda che abbiamo trovato il valore o no.
Ovviamente possiamo fare ricerche sia su stringhe, che su numeri, ecc.
In questo articolo vediamo come eseguire comandi di sistema in Rust.
Per farlo abbiamo l'apposita struct Command!
Partiremo dall'esempio principale della documentazione, in cui verifichiamo su quale OS ci troviamo.
JobRunr è una libreria per Java per schedulare attività in background.
In questo articolo vediamo come usarla in Spring Boot!
Per connetterci ad un db Access con Kotlin abbiamo diverse alternative.
Oggi vediamo come usare la libreria UCanAccess.
nanoid è una libreria per Javascipt per la creazione di UUID.
Molto leggera e veloce, almeno a vedere dai benchmark, è anche facile da usare.
Da oggi è online un nuovo piccolo tool per generare password.
Al momento è possibile solo scegliere la lunghezza.
Nitrite è un database embedded di tipo NoSQL scritto in Java; è quindi compatibile anche con Kotlin!
Non è molto difficile da usare, ed è anche possibile usarlo dentro applicazioni Android.
In questo articolo vediamo come possiamo aggiungere dei giorni ad una data in PHP.
Useremo:
In sostanza ho un array di oggetti che voglio mostrare, ma senza mostrare tutti i campi.
Ovviamente nella pagina potrei visualizzare solo quelli che voglio; ma supponiamo di dover inviare l'array ad una funzione/libreria della quale non abbiamo pieno controllo!
In quel caso possiamo inviargli un nuovo array epurato dei campi che non ci servono; in Javascript possiamo usare la funzione map per fare questo.
In sostanza avevo la necessità di raggruppare un array per chiave in PHP.
E poi di visualizzare il nuovo array partendo dalla chiave raggruppata.
PrimeNG table ci permette anche di esportare i dati in vari formati.
Di default l'esportazione in Excel esporta tutte le colonne, anche quelle non visibili sulla pagina.
Al momento non ci sono opzioni per bypassare questa cosa, o almeno io non le ho trovate.
CsvHelper è una libreria per .NET che ci consente di leggere e crare file CSV in maniera semplificata.
Oggi vediamo come usarla in VB.NET.
Possiamo installare la libreria tramite NuGET.
Piccolo snippet di codice SQL in cui convertiamo un timestamp in data su un db Oracle.
Quello che faremo è calcolare i secondi partendo dal 1970-01-01 e aggiungendo i secondi che passiamo alla funzione NUMTODSINTERVAL.
PysonDB è un db di tipo NoSQL portabile per Python.
In pratica si basa su un file JSON; non è quindi consigliato da usare nel caso di una grossa mole di dati.
In PostegreSQL abbiamo la funzione INITCAP che converte la prima lettera di ogni parola in maiuscolo.
Molto facile da usare, è in grado anche di comprendere se ci sono lettere o caratteri speciali.
La libreria mp3agic ci permette di leggere e modificare i tag MP3 in Kotlin.
Oggi vediamo un esempio del suo funzionamento.
CsvHelper è una libreria per .NET che ci consente di leggere e crare file CSV in maniera semplificata.
Oggi vediamo come usarla in C#.
Possiamo installare la libreria tramite NuGET.
Non so dire da che versione, ma macOS integra un tool per controllare la velocità della connesione che si chiama networkQuality.
Si tratta di un tool da riga di comando molto semplice da usare.
In questo articolo vediamo come applicare il module pattern in Javascript.
In questo articolo vediamo un piccolo snippet SQL per visualizzare quanti giorni ci sono in un mese in Oracle.
Il mese verrà preso dalla data che gli passiamo.
Il factory pattern viene usato in genere quando lavoriamo con oggetti che hanno caratteristiche simili.
In questo articolo vediamo come usarlo in Javascript; come esempio di oggetti prenderemo la classica macchina.
In MariaDB, e MySQL, abbiamo la funzione LAST_DAY che ci consente di visualizzare l'ultimo giorno del mese passandogli la data.
Possiamo passargli noi una data, oppure calcolarla.
CsvHelper è una libreria per .NET che ci consente di leggere e crare file CSV in maniera semplificata.
Oggi vediamo come usarla in C#.
Possiamo installare la libreria tramite NuGET.
Quando parliamo di app è molto facile che capiti di dover salvare dei dati utente (ad esempio il token).
Se si tratta di pochi dati non ha senso usare un db interno; su iOS e Swift possiamo usare UserDefaults!
Vediamo un esempio basico.
Ho ricominciato ad usare PostgreSQL dopo diversi anni.
Il primo impatto è sempre lo stesso: lo trovo complicato rispetto a quello che uso di solito....
Comunque qui vediamo due modi per visualizzare tutti i database presenti.
CsvHelper è una libreria per .NET che ci consente di leggere e crare file CSV in maniera semplificata.
Oggi vediamo come usarla in C#.
Possiamo installare la libreria tramite NuGET.
In Java abbiamo la libreria commonmark-java che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
In pratica devo inviare le credenziali in formato JSON alla mia API da iOS con Swift.
Il web service richiede i dati in questo formato:
{
"user": "...,
"password": "..."
}
RestSharp è, forse, la libreria più usate per l'esecuzione di richieste ad API remote in .NET.
In questo articolo vediamo come usarla in VB.NET.
L'altro giorno avevo la necessità di controllare tutte le ragioni sociali alla ricerca di quelle che contenevano almeno un numero.
Database di riferimento MariaDB, ma penso valga anche per MySQL.
Non sono amante della shell di Windows, ma la PowerShell in effetti è meglio rispetto al prompt dei comandi standard.
Qui vi riporto un piccolo script in cui richiediamo la password all'utente, e la salviamo criptata su un file.
Partiamo dal presupposto che non capisco bene il motivo di una libreria come Brython.
Nel senso:
In questo articolo vediamo come fare l'hashing delle stringhe in Swift.
Non abbiamo necessità di nessuna libreria esterna, ma solo di importare CryptoKit.
In pratica sto creando una appa personale in Swift.
E voglio avere una o più variabili globali in modo da averle sempre a portata di mano; ad esempio il path di base dell'API remota.
Swift non richiede che un file abbia lo stesso nome della classe/struct al suo interno.
In questo articolo vediamo come convertire un video in formato GIF usando Python.
Useremo la libreria moviepy!
In questo articolo vediamo come usare il constructor pattern in Javascript!
Prendendo una delle n-mila definizioni trovate su internet:
The “constructor pattern”, as the name defines, is a class-based pattern that uses the constructors present in the class to create specific types of objects.
pgAdmin è un programma per la gestione del database PosteSQL.
In questo articolo vediamo come installarlo su Debian 11.
RestSharp è, forse, la libreria più usate per l'esecuzione di richieste ad API remote in .NET.
In questo articolo vediamo come usarla in C#.
Swiper è una galleria pensata principalmente per essere responsive e touch.
In questo articolo vediamo come usarla in Vue.js.
Cominciamo la settimana con qualcosa di leggero: come impostare la prima lettera in maiuscolo in Java.
Per farlo useremo la libreria Apache Commons e StringUtils.
PyMongo è praticamente la libreria standard per Python per lavorare con MongoDB.
In questo articolo vediamo un piccolo snippet per cancellare tutti i documenti di una collezione.
In questo articolo vediamo come installare il database PostgreSQL in Debian 11.
Per farlo aggiungeremo il repo ufficiale anzichè usare la versione standard.
MS Office ci mette a disposizione un servizio attraverso il quale possiamo "embeddare" file Word ed Excel nelle nostre pagine web.
Probabilmente funziona anche con altri formati, ma non ho provato.
Il servizio è gratuito (per ora?) ed ha bisogno:
I watchers in Vue.js ci consentono di verificare quando un determinato valore è cambiato.
Per fare questo controllo ci basta usare watch!
Partiamo da una variabile che ha valore iniziale zero, e che viene aggiornata da una chiamata ad una API remota.
Il modulo timeit è già presente senza dover installare nulla, e ci permette di misurare la velocità dei nostri script Python.
Può essere usato in diverse maniere, e noi vedremo alcuni esempi.
In pratica ho una query che mi restituisce valori null nel caso in cui non trova record.
E devo sostituire questi valori con un altro valore di default; nel mio caso con uno zero, in quanto si tratta di quantità e importi.
Per farlo in MariaDB e MySQL possiamo usare IFNULL!
Swiper è una galleria pensata principalmente per essere responsive e touch.
In questo articolo vediamo come usarla in Angular.
Anche se non ci capita molto spesso di usare i desgin patterns in Javascript, non vuole dire che non si usino.
In questo articolo vediamo come usare il pattern builder.
Inoltre ha un codice anche meno prolisso rispetto ad altri linguaggi.
In questo articolo vediamo come fare un upload di files in Spring Boot e Java.
E' un esempio basico, in cui non effettuo controlli sul tipo di files; inoltre non creeremo service o classi di configurazione.
La pseudo classe CSS :where seleziona gli elementi come se fosse una lista leggondo il DOM.
In pratica fa proprio ciò che ci si aspetta dalla parola :where (se usate i database sapete cosa intendo).
In questo articolo vediamo come usare gli enum in Javascript e Typescript.
Faremo un esempio di entrambi in un'applicazione Angular, ma ovviamente non è obbligatorio usarlo.
Per quanto rigurda Javascript useremo Object.freeze; Typescript invece supporta proprio il tipo enum.
In Angular il classico attributo autofocus non funziona.
O almeno a me non ha mai funzionato.
Per impostare l'autofocus però possiamo usare una direttiva.