Identificare le porte aperte in Linux
In Linux abbiamo diversi modi per identificare le porte aperte sul nostro sistema.
Sicuramente i due comandi più usato sono ss e lsof.
In Linux abbiamo diversi modi per identificare le porte aperte sul nostro sistema.
Sicuramente i due comandi più usato sono ss e lsof.
zint è un programma disponibile per Linux sia da usare nel terminale che con una gui Qt.
Non l'ho trovato intuitivo da usare come altri programmi, in quanto in realtà nasce per generare barcode.
Ed ha il supporto per i QR Code.
Molti software usano le date in formato timestamp, che in sostanza è un numero che rappresente "adesso".
Per avere il timestamp in Linux e affini (macOS compreso):
$ date +%s
1732779869
Se volessimo trasformare quel numero in stringa per renderlo leggibile e sfruttarlo nei nostri script?
qrencode, o libqrencode, è un piccolo programma da terminale che ci consente di creare QR Code su Linux.
Molto facile da usare, è anche possibile usarlo dei nostri programmi scritti in C++ come libreria.
Cosa che noi non vedremo.....
Superfile è un file-manager per terminale molto veloce e graficamene valido.
Possiamo usarlo sia su Linux che su macOS.
Per Debian 11 non si sono pacchetti nei repo, ma comunque l'installazione non è complicata.
pacman è il gestore pacchetti ufficiale di Arch Linux e derivate.
Non so se vi è mai successo di non riuscire più ad usarlo perchè magari è stato cancellato un qualche file che era fondamentale.
Ebbene in quel caso non funzioneranno neanche i suoi derivati tipo yay.