Creare un websocket server in Python
In questo articolo vediamo come creare un server websocket in Python usando la libreria websockets.
Useremo anche la asyncio, che però dovrebbe essere già presente.
In questo articolo vediamo come creare un server websocket in Python usando la libreria websockets.
Useremo anche la asyncio, che però dovrebbe essere già presente.
Per un piccolo progetto sto usando Angular Material; nel complesso non è male, ma pecca su alcune rispetto a tool simili.
Una di queste è la ricerca in una mat-table; di default non c'è e dobbiamo impostarla noi.
In VB.NET abbiamo la libreria Markdig che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
Per installare la libreria potete usare NuGet.
La cache è una memoria molto importante quando si parla di pc e programmazione.
Laravel ha supporto completo alla cache, ed è possibile usare quella standard su file, o configurare servizi esterni.
Abbiamo già discusso di come inviare email in Laravel, ma nella versione 9 quel codice non funziona.
Ci stanno giusto un paio di modifiche da fare, che vediamo qui sotto.
Come per il precedente articolo, trovo che la documentazione non sia esaustiva in questo caso.
Java-faker è una libreria per Java con cui possiamo creare dei dati fake, da poter usare nelle nostre applicazioni per test.
Come vedremo è molto facile da usare, e supporta anche la localizzazione.
Sul sito ufficiale c'è una lista di tipi di dati supportati, che però non è del tutto corretta; o almeno così mi è sembrato da quello che l'IDE mi dice.
In C# abbiamo la libreria Markdig che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
Per installare la libreria potete usare NuGet.
Ho specificato la versione di Laravel perchè sto usando quella al momento; ma in realtà funziona anche sulla 8, in quanto non è cambiato praticamente nulla su queste funzioni.
Entrambe le versioni usano Guzzle.
In Kotlin abbiamo la libreria commonmark-java che ci permette di convertire testo Markdown in HTML.
Penso che ormai pip lo conosciamo tutti!
E' il package installer più usato nei progetti scritti in Python.
In questo articolo vediamo i comandi più usati, e sicuramente quelli che interessano di più.