Schedulare task in Quarkus e Java
Schedulare task in Quarkus è abbastanza facile aggiungendo una sua libreria apposita.
In questo articolo vediamo qualche esempio.
Schedulare task in Quarkus è abbastanza facile aggiungendo una sua libreria apposita.
In questo articolo vediamo qualche esempio.
Il classic editor di Wordpress di default rimuove i paragrafi dal testo.
Intendo il tag p.
Ovviamente si può passare all'orrido editor a blocchi, oppure usare altri plugins.
Quarkus è uno dei vari web framework per Java.
In questo periodo sta andando parecchio di moda, e devo dire che ha il suo perchè.
O almeno dai pochi test che ho fatto; unica cosa che non mi sta piacendo è la documentazione, che trovo scarna e confusionaria.
Ad esempio non spiega come usare bene JDBC e AgroalDataSource per eseguire una query su db, cosa che faremo in questo articolo.
net-ping è una piccola libreria per Ruby per eseguire ping.
Molto facile da usare, in questo articolo vediamo un piccolo esempio.
In Spring Boot abbiamo delle "dipendenze" apposite per gestire la cache.
In questo articolo vediamo come usarle.
Faremo una richiesta al database, e poi una modifica del record per testarne il funzionamento.
In Flutter abbiamo il package geolocator che ci consente di geolocalizzare il dispositivo.
In questo articolo vediamo un esempio di utilizzo; io l'ho testato solo su Anrdoid, quindi vi indico cosa aggiungere come permessi su questo OS.
Sulla pagina ufficiale ci sono comunque le istruzioni per tutti gli altri.
hashdeep è una piccola utitlity da riga di comando per Linux che ci consente di calcolare e verificare gli hash dei files, in modo da verificare che siano integri.
Per installarla su Debian/Ubuntu:
$ sudo apt install hashdeep
Su Arch/Manjaro:
sudo pacman -S hashdeep
Per rimuovere duplicati da una tabella ci sono vari modi.
In SQL Server possiamo anche usare l'accoppiata ROW_NUMBER/PARTITION.
Quindi, supponiamo di avere una tabella così composta:
E di avere delle email associate ad un cognome/citta duplicate.
La sidebar del blog di Wordpress è abbastanza configurabile attraverso il widget apposito.
Solo che può capitare che il widget non basti, magari perchè il tema non lo permette.
Se volessimo nascondere in maniera forzata alcune categorie possiamo farlo anche in altri modi.
In Scala abbiamo la libreria circe che fa ci consente di fare il parsing di vari formati.
In questo articolo vediamo come usarla per creare e leggere il formato YAML.