Web scraping con htmlq
htmlq è un programma scritto in Rust per il web scraping delle pagine web.
Essendo scritto in Rust è potenzialmente multi piattaforma, anche se io l'ho testato solo su Linux.
Software per tutte le piattaforme
htmlq è un programma scritto in Rust per il web scraping delle pagine web.
Essendo scritto in Rust è potenzialmente multi piattaforma, anche se io l'ho testato solo su Linux.
Ammetto che questo articolo è anche soprattutto per me, visto che mi scordo sempre i comandi principali di Maven.
Ovviamente non penso sia una lista completa, ma sicuramente sono i comandi più usati.
Nativefier è un tool da riga di comando che ci permette di creare una versione desktop di un qualsiasi sito web.
Per farlo, crea un wrapper attraverso Electron.
Vacanze terminate, si ricomincia; partiamo con qualcosa di easy e senza pretese:Gogh.
Non so bene per cosa stia Gogh, ma si tratta di una serie di schema colori per i terminali Linux e macOS.
Non tutti i terminali per Linux sono supportati; ad esempio non sono riuscito ad usarli usando SSH.
Tokei è un programmino molto utile che ci mostra le statistiche sul codice di tutti i files presenti dentro ad una cartella.
Come potete vedere dal sito ufficiale, è disponibile per diverse piattaforme e distro.
Ho scoperto questo programma multi piattaforma molto figo: Flexmonster!
In pratica ci permette di connetterci a sorgenti di dati e creare reports e pivot.
Osysinfo è un piccolo tool scritto in Python che ci consente di recuperare informazioni di sistema da terminale in maniera semplice e veloce.
Essendo scritto in Python, potrebbe funzionare su tutte le piattaforme.
Io l'ho testato su Linux, distribuzione Debian.
Della CLI di LibreOffice ne abbiamo già parlato per la conversione dei documenti.
Oggi vediamo come usarla per stampare i documenti senza aprirli.
Considerate che io sto su Linux, ma non dovreste avere problemi da altri OS (ma non ho provato).
fselect è un programma scritto in Rust che ci permette di cercare files usando la sintassi SQL.
Può essere molto utile, soprattutto se conoscete l'SQL.
Essendo scritto in Rust è anche multi piattaforma.
Node.js gestisce gli aggiornamenti dei pacchetti facendo in modo di non aggiornare le dipendenze nel caso di cambio di versione (major releases).
In questo modo non c'è il rischio che ci siano dei cambiamenti che facciano casino nel codice.
Ovviamente possiamo aver bisogno di aggiornare comunque le dipendenze all'ultima versione.