Installare SQL Server su Debian 11
In questo articolo vediamo come installare SQL Server su Debian 11.
Si avete capito bene, il db di Microsoft su una distro Linux!
Non che sia amante di questo db, ma può essere comodo sapere che si può fare.
Tutti i sistemi operativi e gli OS mobile
In questo articolo vediamo come installare SQL Server su Debian 11.
Si avete capito bene, il db di Microsoft su una distro Linux!
Non che sia amante di questo db, ma può essere comodo sapere che si può fare.
Non so dire da che versione, ma macOS integra un tool per controllare la velocità della connesione che si chiama networkQuality.
Si tratta di un tool da riga di comando molto semplice da usare.
Non sono amante della shell di Windows, ma la PowerShell in effetti è meglio rispetto al prompt dei comandi standard.
Qui vi riporto un piccolo script in cui richiediamo la password all'utente, e la salviamo criptata su un file.
pgAdmin è un programma per la gestione del database PosteSQL.
In questo articolo vediamo come installarlo su Debian 11.
In questo articolo vediamo come installare il database PostgreSQL in Debian 11.
Per farlo aggiungeremo il repo ufficiale anzichè usare la versione standard.
Premetto che questa procedura ha funzionato su 3 server su 5.
Una delle 2 su cui non ha funzionato l'ho dovuta addirittura formattare.
Cosa che non mi era success nelle versioni precedenti; evidentemente la versione 11 differisce di parecchio dalla 10, e questo da problemi.
FATE PRIMA BACKUP DEL SISTEMA!
NON SONO RESPONSABILE DI EVENTUALI PROBLEMI AI VOSTRI SERVER / PC!
Supponiamo di avere uno nostro script bash su Linux che ad un certo punto vogliamo mettere in pausa per un motivo qualsiasi.
Come possiamo fare?
Abbiamo due alternative:
Su Linux troviamo l'utility utmpdump che registra tutti i login, logout e i tentativi di accesso falliti.
Il tutto viene registrato in/da:
In teoria dalle impostazioni di Windows possiamo sempre recuperare la product key.
Ci possono essere casi in cui è più comodo farlo da comando (magari per un copia/incolla o per metterlo in uno script).
Su Arch Linux, e derivate, possiamo pulire la cache direttamente con pacman:
# pacman -Scc