systemctl

Mattepuffo's logo
Rimuovere servizi da Systemd in Linux

Rimuovere servizi da Systemd in Linux

Systemd è diventato praticamente lo standard per la gestione dei servizi in Linux.

In questo articolo vediamo come rimuovere un servizio dalla "lista".

Ovviamente controllate bene che non serva più!

Mattepuffo's logo
Cambiare il runlevel di default in systemd

Cambiare il runlevel di default in systemd

Prima di systemd, per cambiare il runlevel di default su Linux, bastava agire sul file /etc/inittab.

Adesso questo file non è più usato, e per fare questa operazione dobbiamo usare gli strumenti forniti da systemd; nello specifico usaremo systemctl.

Mattepuffo's logo
Gestire Systemd con chkservice

Gestire Systemd con chkservice

Systemd è il gestore dei servizi di default di praticamente tutte le distro Linux.

Uno dei suoi programmi più importanti è Systemctl, che ci permette di gestire le varieà unità (quindi lo start, stop, ecc).

Volendo è possibile usare un programma basato su ncurses per gestire le unità: chkservice!

Mattepuffo's logo
Controllare lo stato di Apache in Linux

Controllare lo stato di Apache in Linux

Per controllare lo stato corrente di Apache, compreso l'uptime, in Linux, abbiamo diversi modi.

Alcuni comandi non saranno disponibili nel caso di versioni più vecchie di Linux (può accadere soprattutto se siamo in ambito server).

Comunque vediamo quali comandi ci possono aiutare:

  • systemctl
  • apachectl
  • ps

Mattepuffo's logo
Velocizzare l'avvio in Archlinux

Velocizzare l'avvio in Archlinux

Come tutti gli utenti di Archlinux sanno, da vari mesi il sistema di avvio è regolato da systemd.

Può piacere o no, ma nel complesso ha portato diversi miglioramenti prestazionali, sia in avvio che spegnimento.

Tra i vari miglioramenti, se così possiamo dire, c'è Readhead!

Questo è un insieme di script che pre-caricano file durante il boot; questo rende ancora più performante l'avivo del sistema.